

Miodesopsie
Le miodesopsie consistono nella non trasparenza dell’umor vitreo dell’occhio. Ciò determina la proiezione di ombre mobili sulla retina che possono variare per forma e dimensione. L’umor vitreo è un gel, composto prevalentemente da acqua, che si trova davanti alla retina e dietro il cristallino. Può perdere dell’acqua per disidratazione oppure a causa dell’età avanzata e ciò determina la formazione di piccoli corpi solidi che fluttuano all’interno della camera vitrea interferendo pertanto con la qualità visiva.
COME SI MANIFESTA
Si percepisce la presenza di corpi filiformi o puntiformi che, proiettando la loro ombra sulla superficie retinica, generano nel campo visivo il fenomeno comunemente definito come “mosche volanti”. Si notano maggiormente fissando una superficie chiara e luminosa oppure davanti ad un monitor e seguono il movimento degli occhi interferendo quindi con una visione ottimale.
COME SI CURA
È possibile ridimensionare la malattia affinché consenta una normale visione effettuando, solo in taluni casi selezionati, la vitreolisi con laser comunemente conosciuta come “Trattamento laser delle miodesopsie”.

Vitreolisi con il Laser
La vitreolisi con il laser o trattamente laser delle miodesopsie è un trattamento molto valido ma non consigliabile per tutti.