Attuali tecniche innovative per la soluzione chirurgica

Presbiopia

Per definizione la presbiopia è la perdita della capacità dell’occhio umano nella messa a fuoco per vicino che solitamente esordisce verso i 40-45 anni di età, è determinata dall’invecchiamento e progredisce gradualmente con il passare del tempo.

Per chi vede bene da lontano sarà sufficiente un occhiale addizionale da usare solo per vicino.

Nelle condizioni in cui coesista già un difetto visivo per lontano saranno necessari invece due paia di occhiali differenti, uno per lontano, uno per vicino oppure delle lenti progressive.

 

Leggi tutto

Attualmente tuttavia, esistono delle possibili soluzioni alternative innovative e queste possono essere la chirurgia laser oppure l’impianto di un cristallino artificiale multifocale.

La chirurgia laser prevede, mediante procedura FemtoLasik, sia la correzione di un difetto pre-esistente che di quello presbiopico.

La chirurgia implantologia, invece, prevede la medesima procedura che si esegue per l’intervento di cataratta sostituendo però il cristallino naturale con uno artificiale multifocale. Anche mediante questa tecnica è possibile correggere difetti visivi pre-esistenti.

Va detto con chiarezza che queste tecniche non possono essere effettuate indistintamente su tutti i pazienti.

Sarà pertanto indispensabile eseguire una visita mirata che potrà così stabilire l’idoneità all’esecuzione della chirurgia.

Soluzioni
Combinazione del Femtolaser più Laser ad Eccimeri

FemtoLasik

La FemtoLasik è una delle tecniche più innovative della chirurgia refrattiva, utilizzata per correggere in via definitiva miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Grazie al laser a femtosecondi viene eseguita un’apertura lamellare dello strato più superficiale della cornea che viene sollevato e successivamente il Laser ad eccimeri modella la superficie stromale sottostante modificandone la forma per […]

LEGGI TUTTO
La chirurgia più sicura al mondo

Intervento di Cataratta

L’intervento di cataratta viene eseguito con una tecnica chirurgica mininvasiva chiamata FACOEMULSIFICAZIONE ad ULTRASUONI. Oggi è inoltre possibile l’utilizzo di un laser molto innovativo detto LASER a FEMTOSECONDI che consente di eseguire buona parte di tale procedura in assoluta sicurezza. Una sonda ad ultrasuoni chiamata appunto Facoemulsificatore aspira il nucleo opaco del cristallino senza danneggiare […]

LEGGI TUTTO
Gallery

    autorizzo al trattamento dei miei dati personali*. Privacy Policy

    Please prove you are human by selecting the tree.

    Altre patologie

    Retinopatia Diabetica

    Complicanza del diabete

    Il diabete è una malattia molto diffusa nel mondo occidentale e la retinopatia diabetica ne rappresenta una grave complicanza essendo causa di ipovisione e cecità. L’iperglicemia, infatti, danneggia i vasi sanguigni di tutto l’organismo, compresi i capillari della retina. Può colpire qualsiasi paziente affetto da diabete, indipendentemente dal tipo e dal momento del decorso della malattia ma […]

    LEGGI TUTTO

    Cheratocono

    Deformazione della cornea

    Il cheratocono è una malattia progressiva, non infiammatoria della cornea, che determina un assottigliamento ed una deformazione irregolare (astigmatismo) della medesima. È una condizione relativamente rara, ma costituisce la causa più frequente di trapianto di cornea nei Paesi occidentali. Solitamente colpisce la popolazione giovanile attorno ai 15-25 anni di età peggiorando gradualmente fino ad una […]

    LEGGI TUTTO

    Cataratta

    Opacizzazione del cristallino

    La cataratta insorge con l’avanzare dell’età e consiste nella graduale opacizzazione del cristallino. Il cristallino è la lente naturale dell’occhio che serve a mettere a fuoco le immagini sulla retina. Ha il compito di variare la distanza focale del sistema ottico per adattarlo alla distanza dell’oggetto da mettere a fuoco, tramite un processo chiamato Accomodazione. […]

    LEGGI TUTTO