Terapia topica mirata

Trattamento Farmacologico per il Glaucoma

Nei casi meno gravi sarà sufficiente la somministrazione di colliri necessari per ridurre la pressione intraoculare.

Leggi tutto
Patologie
Malattia della "pressione alta" dell'occhio

Glaucoma

Il glaucoma per definizione viene indicato come la malattia oculare della “pressione alta” dell’occhio (considerata mediamente nella norma fino a circa 20-21 mmHg). Tale rialzo pressorio induce una compressione delle fibre nervose del nervo ottico determinandone un danno irreversibile. È molto diffusa e rappresenta una delle più frequenti cause di cecità nel mondo occidentale. La […]

LEGGI TUTTO
Gallery

    autorizzo al trattamento dei miei dati personali*. Privacy Policy

    Prova che sei umano selezionando l'icona corrispondente a Tazza.

    Altre soluzioni

    Trattamento Chirurgico

    Quando i colliri ed il laser non raggiungono lo scopo terapeutico

    Nei casi più gravi ove l’intervento con il laser non fosse sufficiente si procederà con un intervento chirurgico mirato.

    LEGGI TUTTO

    Cross-linking

    Dall'inglese "legami incrociati"

    Il Cross-linking, traduzione dall’inglese che sottende la formazione di legami incrociati, è una cura innovativa per il cheratocono e per le ectasie corneali. La procedura stimola la formazione di legami tra le fibre collagene della cornea per garantirne stabilità ed impedirne la deformazione. Per fare ciò si fa reagire una sostanza fotosensibile “Riboflavina” con la luce UV. 

    LEGGI TUTTO

    Percorso Terapeutico Specifico

    Collaborazione con i genitori

    La soluzione più indicata consiste nella programmazione di un percorso terapeutico specifico che richiede un alto livello di collaborazione con i genitori e che prevede il bendaggio dell’occhio sano per stimolare quello malato. 

    LEGGI TUTTO