

Glaucoma
Il glaucoma per definizione viene indicato come la malattia oculare della “pressione alta” dell’occhio (considerata mediamente nella norma fino a circa 20-21 mmHg). Tale rialzo pressorio induce una compressione delle fibre nervose del nervo ottico determinandone un danno irreversibile. È molto diffusa e rappresenta una delle più frequenti cause di cecità nel mondo occidentale. La patologia interessa ben il 2% della popolazione italiana over 40, con un’incidenza maggiore legata alla componente eredo-familiare ed al progredire dell’età.
COME SI MANIFESTA
È una patologia asintomatica e dunque il pericolo maggiore è rappresentato dalla mancanza di segnali che possano destare sospetti. Il campo visivo si restringe in modo progressivo e pertanto non viene notato inizialmente.
Questo per quanto riguarda la tipologia di glaucoma “ad angolo aperto”.
Nella tipologia “a chiusura d’angolo” il fenomeno, invece, si manifesta in maniera acuta provocando un rialzo improvviso e massivo della pressione oculare determinando vista appannata, aloni attorno alle fonti luminose, fortissime cefalee in area orbitaria, nausea e vomito.
Esistono tuttavia altre forme di glaucoma meno diffuse di quelle menzionate precedentemente che solo una visita oculistica approfondita può evidenziare.
COME SI CURA
Le lesioni al nervo ottico causate dal glaucoma sono irreversibili ed i trattamenti disponibili non consentono di recuperare i danni riportati nel tempo. Risulta pertanto fondamentale la prevenzione attraverso la visita oculistica, dove verrà misurata la pressione oculare, lo spessore corneale, l’osservazione del fondo dell’occhio, l’esame del campo visivo e l’OCT del nervo ottico che stabilirà lo stato delle fibre nervose. Si tratta di una patologia cronica, curabile, che solitamente risponde positivamente al trattamento farmacologico che deve essere somministrato per tutta la vita. Qualora il trattamento farmacologico non fosse sufficiente, è possibile ricorrere alla terapia laser ed eventualmente a quella chirurgica.

Trattamento Farmacologico per il Glaucoma
Nei casi meno gravi sarà sufficiente la somministrazione di colliri necessari per ridurre la pressione intraoculare.

Trattamento Laser per il Glaucoma
Le procedure laser per il glaucoma differiscono in base al tipo di glaucoma considerato. Nel glaucoma ad angolo stretto la tecnica utilizzata è l’iridotomia yag-laser.

Trattamento Chirurgico
Nei casi più gravi ove l’intervento con il laser non fosse sufficiente si procederà con un intervento chirurgico mirato.