Cheratectomia fotorefrattiva

PRK

La PRK prevede la rimozione dello strato più superficiale della cornea (epitelio), successivamente il laser esegue la modellatura della superficie corneale in base alla tipologia del difetto da correggere ed alla fine della procedura si applica una lente a contatto terapeutica che viene lasciata fino alla completa riepitelizzazione. Tale scolpitura (ablazione) avviene attraverso procedure customizzate in base al difetto specifico di ciascun occhio. Nel post-operatorio si ha una prima fase di circa 24/36 ore in cui il paziente potrà avere dolore gestito con appositi antidolorifici, successivamente il recupero funzionale avviene con gradualità ma determinando fin dai primi giorni indipendenza dagli occhiali.

Leggi tutto

Prima dell’intervento

  • Smettere di utilizzare le lenti a contatto almeno 3 settimane prima
  • Non truccarsi per 2 giorni
  • Non indossare creme o profumi
  • Utilizzare meticolosamente i colliri prescritti dall’oculista

Dopo l’intervento

  • Per 4 o 5 giorni rimarrà posizionata una speciale lente a contatto, che verrà rimossa dall’oculista
  • Somministrare accuratamente i colliri prescritti, avendo cura di lavarsi bene le mani
  • Indossare occhiali da sole puliti e disinfettati
  • È sconsigliato guidare o svolgere attività lavorative nei primi 3 giorni
  • Evitare contatti oculari igienicamente poco consoni
  • Saranno necessari dei controlli oculistici routinari: il giorno seguente, dopo 4-5 giorni, ed a seguire in base alla prescrizione dello specialista
PRK - Trattamento con il Laser
PRK - Applicazione Lente corneale protettiva
Patologie
Chirurgia refrattiva

Difetti visivi

È la chirurgia che viene utilizzata per correggere i difetti visivi che producono una non corretta focalizzazione delle immagini sulla retina. Tali difetti sono la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo e la presbiopia. Qualora la correzione mediante occhiali o lenti a contatto non venisse tollerata è consigliabile intervenire chirurgicamente eliminando totalmente l’utilizzo di tali ausili.

LEGGI TUTTO
Gallery

    autorizzo al trattamento dei miei dati personali*. Privacy Policy

    Prova che sei umano selezionando l'icona corrispondente a Stella.

    Altre soluzioni

    Trattamento Argon Laser Fotocoagulativo – Retinopatia Diabetica

    Lesioni retiniche periferiche regmatogene

    L’argon laser è una specifica tipologia di laser il cui fascio luminoso, generato da un gas nobile l’argon, determina un processo fotocoagulativo negli strati retinici inducendo un effetto cicatriziale necessario per circoscrivere la lesione retinica identificata che potrebbe essere origine di un successivo distacco retinico. Le “cicatrici” prodotte creano una saldatura che rinforza la struttura retinica.

    LEGGI TUTTO

    Anellini intrastromali

    Per regolarizzare la struttura corneale

    Qualora le procedure mediante correzione temprale o lenti a contatto non dessero soddisfacenti risultati è possibile utilizzare l’impianto corneale di “anellini” intrastromali.

    LEGGI TUTTO

    Sostituti Lacrimali

    La soluzione più semplice

    I sostituti lacrimali o lacrime artificiali sono colliri in gocce o gel che, svolgendo la medesima funzione lubrificante delle lacrime naturali, vengono consigliati in caso di secchezza oculare.

    LEGGI TUTTO